Ristrutturare casa è di moda

 Il 2017 sarà un anno boom per le ristrutturazioni, con grande beneficio del patrimonio immobiliare e del business dei professionisti del settore. Lo rilevano due ricerche condotte da Houzz, tra le principali piattaforme on line dedicate a progettazione e ristrutturazione d’interni e esterni. A dare la spinta –scrive Il Sole 24 Ore — sono le operazioni dei “neo-proprietari”. Da quasi 6.000 interviste effettuate in Italia emerge che i lavori messi in campo da chi ha comprato l’immobile da poco sono ben più corposi rispetto a quelli di chi abita da tempo: 53.532 euro di budget contro 40.000. Il bagno è in cima alla lista degli interventi (29% dei casi), seguito dalla cucina (28%) e dalla camera da letto principale (22%), ma la metà dei lavori di restauro finiscono per interessare l’intero appartamento. “I neo acquirenti sono diventati un driver importante nell’ambito della ristrutturazione. Fanno progetti più grandi, investono di più e sono più propensi ad assumere professionisti rispetto agli altri proprietari” dice Mattia Perroni, responsabile di Houzz Italia. Le stime rilevate dal portale come spesa complessiva, va detto, sono significativamente più alte rispetto a quelle pubblicate da altri studi, a causa del numero limitato e del particolare profilo degli utenti del sito, interpellati per l’indagine. Per esempio, il primo “Rapporto sul recupero edilizio in Italia”, presentato a giugno da Scenari Immobiliari e Paspartu, riferito ai lavori incentivati tramite i bonus fiscali, fissa la media italiana per una ristrutturazione intorno ai 31mila euro.
  SOLO CASACONSUM PROTEGGE LA TUA SPESA E LA TUA FAMIGLIA

 

Articoli Correlati